
Sono previsti oltre 500 banchi (518 per l’esattezza) con numerose categorie merceologiche (abbigliamento, accessori per la bicicletta, animali, antiquariato, artigianato, articoli dimostrativi, articoli in legno/mobili, biancheria per la casa, bigiotteria/orologeria, borse/pelletteria, calzature, accessori/cover per il telefono, dolciumi, elettronica/ferramenta, prodotti in fero battuta, frutta fresca e secca, giocattoli, libri/quadri/stampe, oggettistica/vetro, ristorazione, prodotti agricoli, piante e fiori, profumi, ricambi e casalinghi, alimentari, prodotti in vimini) in piazzale Umbra Jazz a Pian di Massiano (con orario 9.00-21.00), ed altri 65 circa in centro storico (con orario 10.00-20.00).

LA FIERA IN CENTRO
Da circa dieci anni la fiera è tornata anche nella sua sede originaria, l’acropoli perugina, con espositori selezionati da tutta Italia e dall’estero.
65 banchi circa, con tante novità a livello artigianale, dislocati tra corso Vannucci, piazza della Repubblica, via Mazzini, piazza Matteotti e piazza Italia (città gemelle).
La Fiera in centro è un contenitore all’interno del quale convivono le Regioni d’Italia e le città gemelle, il prodotto tipico locale e quello d’oltre confine, l’artigianato made in Italy e quello proveniente dall’estero.
Corso Vannucci, piazza della Repubblica: mostra-mercato tipicità artigianali
Corso Vannucci ospiterà gli espositori e coloro che realizzano i più bei manufatti grazie a materiali come legno, vetro, stoffa, fimo, ceramica, carta, e metallo. Non mancheranno, inoltre, bellissime esposizioni di oggetti di design, etnici e d’antiquariato.
Via Mazzini: il villaggio delle regioni d’Italia e delle eccellenze umbre
La Fiera è da sempre il punto di arrivo per i prodotti provenienti da ogni parte d’Italia, punto di riferimento per perugini e non dove ritrovare i prodotti della nostra nazione.
Il villaggio delle Regioni d’Italia in Piazza Matteotti proporrà al visitatore le prelibatezze e le tipicità enogastronomiche, con gli stand provenienti dalle regioni d’Italia e quelli provenienti dalla nostra terra.
Piazza Matteotti, l’enogastronomia
La proposta enogastronomica regionale prosegue in piazza Matteotti con gli espositori e i produttori del “mercato del sopramuro” che proporranno i loro prodotti di origine locale, quali olio, vino, miele, tartufo, formaggi, frutta e verdura